Chi pensa che il cinese sia solo una lingua, si sbaglia. È una chiave che apre le porte del mondo. Il mandarino non è solo una competenza. È un investimento nel proprio futuro, a prescindere dal corso che si sceglierà.
Durata: 40 ore totali, da novembre a marzo.
Frequenza: due lezioni a settimana, il lunedì e il venerdì.
Orario: 16:30-17:50 (per teenager) e 18:00-19:20 (per adulti).
Costo: 580 Euro.
Il cinese è la seconda lingua più parlata al mondo. È la lingua della seconda potenza economica globale. Conoscere il cinese è un vantaggio nel lavoro. Perché? È semplice: oggi la Cina è ovunque. Tecnologia, commercio, innovazione. Tutto passa da lì.
Ma il cinese non è solo lavoro. È anche un ponte verso una civiltà millenaria, ricca di storia, arte e filosofia. Permette di viaggiare in Cina e connettersi in modo autentico con una cultura affascinante, ma anche di comprendere i cambiamenti che stanno ridefinendo il mondo.
L'obiezione "Parlo già inglese, perché dovrei studiare il cinese?" è comune. Ma imparare una nuova lingua non è come installare un'app. Espande la mente. Cambia il modo di pensare.
Studi scientifici lo dimostrano:
Migliora le capacità cognitive, come la risoluzione dei problemi.
Aumenta la memoria.
Accresce la creatività.
Il cinese, con la sua unicità, è una vera ginnastica mentale.
Durante il nostro corso, imparerai a pronunciare correttamente i suoni del cinese mandarino e a usare il sistema pin yin (la traslitterazione fonetica in caratteri latini); apprenderai frasi semplici per presentarti, fare domande basilari ("Come ti chiami?", "Da dove vieni?") ed esprimere preferenze o necessità ("Mi piace...", "Voglio...") ed esplorerai aspetti affascinanti della cultura cinese.
Pronto a iniziare il tuo viaggio?